domenica 31 luglio 2016

Sacco e Vanzetti, storia di ordinaria ingiustizia

Il 23 agosto 1927, alle ore 0,19 veniva ucciso sulla sedia elettrica Nicola Sacco. Alle 0,26 toccava a Bartolomeo Vanzetti subire lo stesso destino. Ma la storia di Sacco e Vanzetti, i due emigrati italiani accusati negli Stati Uniti di aver preso parte a una rapina uccidendo un cassiere e una guardia nonostante le prove evidenti della loro innocenza, non si chiudeva con la loro esecuzione. Una storia di ordinaria ingiustizia, che divenne qualcosa di più grande e simbolico. Come lo stesso Bartolomeo Vanzetti comprese, quando rivolgendosi alla giuria che lo condannò alla pena di morte, disse: «Mai vivendo l'intera esistenza avremmo potuto sperare di fare così tanto per la tolleranza, la giustizia, la mutua comprensione fra gli uomini». Il destino dei due anarchici italiani, capri espiatori di un'ondata repressiva lanciata dal presidente Woodrow Wilson contro la «sovversione», non solo smosse le coscienze degli uomini dell'epoca, ma come un fantasma continuò ad agitare l'America per decenni. Finché nel 1977, cinquant'anni dopo la loro morte, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis riconobbe in un documento ufficiale gli errori commessi nel processo e riabilitò completamente la memoria di Sacco e Vanzetti.
Nick e Bart - Bartolomeo Vanzetti, «Tumlin» per gli amici, nacque nel 1888 a Villafalletto nel Cuneese, figlio di un agricoltore. A vent'anni entra in contatto con le idee socialiste e, dopo la morte della madre Giovanna, decide di partire per l'America, miraggio di una vita migliore per gli italiani dei primi del Novecento. Stabilitosi nel Massachusets, milita in gruppi anarchici e nel 1917, per sfuggire all'arruolamento, si trasferisce in Messico. È qui che stringe amicizia con Nicola Sacco, pugliese, classe 1891. Da allora, Nick e Bart diventano inseparabili e frequentano i circoli anarchici.
L'arresto - Il 5 maggio 1920 Nick e Bart, come li chiamavano in America, vengono arrestati perché nei loro cappotti nascondevano volantini anarchici e alcune armi. Tre giorni, i due vengono accusati anche di una rapina avvenuta a South Baintree, un sobborgo di Boston, poche settimane prima del loro arresto, in cui erano stati uccisi a colpi di pistola due uomini, il cassiere della ditta - il calzaturificio «Slater and Morrill» - e una guardia giurata.
La condanna - Dopo tre processi, i due italiani vengono condannati a morte nel 1921 nonostante contro di loro non ci sia nessuna prova certa, ma addirittura la confessione del detenuto portoricano Celestino Madeiros che ammette di aver preso parte alla rapina e di non aver mai visto Sacco e Vanzetti. E a nulla valsero neppure la mobilitazione della stampa, la creazione di comitati per la liberazione degli innocenti e gli appelli più volte lanciati dall'Italia.
Quando si parla di Mussolini le posizioni sono quasi sempre radicali: o dalla sua parte o contro, ma anche se la notizia non è certo recentissima, vala la pena ricordare il suo impegno nel caso Sacco e Vanzetti. La storia dei due anarchici condannati ingiustamente vide l'impegno anche di grandi nomi per la loro salvezza, nomi illustri come Albert Einstein o Anatole France e è stata di ispirazione per registi e cantanti. Quello che è meno noto è l'impegno che Benito Mussolini mise per ottenere la loro grazia dal governo americano.
A rivelare questo inconsueto aspetto del personaggio Mussolini è stato Philip Cannistraro, uno dei più celebri studiosi americani del Fascismo che ha pubblicato le sue ricerche sulla rivista "Journal of Modern History". Cannistraro, frugando negli archivi del Ministero degli Esteri italiano ed in particolare tra i documenti pervenuti dall'Ambasciata italiana di Washington, riportò alla luce due documenti, scritti da Mussolini in persona, dove si chiedeva una revisione del processo a carico dei due anarchici Sacco e Vanzetti: il primo che risale al 1923, in forma riservata, in quanto lo stesso Mussolini riteneva che il processo fosse stato condotto in maniera "pregiudizievole", il secondo indirizzato al governatore del Massachusetts, Alvan Fuller, nei primi dell'agosto del 1927, a un mese dall'esecuzione.
Nelle motivazioni di questa seconda lettera Musssolini chiede che ai due anarchici venga concessa la grazia per evitare che la morte di Sacco e Vanzetti, potesse trasformarli in martiri della sinistra e per dimostrare come la democrazia americana si discostasse nettamente dai metodi bolscevichi. Durante quel periodo Mussolini ebbe una regolare corrispondenza con l'ambasciatore italiano a Washington, Giacomo De Martino, e con il console generale a Boston affinchè facessero pressione anche su Calvin Coolidge, l'allora presidente degli Stati Uniti. Anche se la cosa è poco nota Mussolini nutriva una grande simpatia per gli anarchici: li riteneva uomini "di fegato", cosa raccontata tra l'altro in un libro di Armando Borghi, libertario di spicco negli ambienti romagnoli: "Mezzo secolo di anarchia" dove lo stesso Borghi racconta dei rapporti amichevoli che Mussolini ebbe con il movimento anarchico italiano prima di diventare direttore dell'Avanti e prima di intraprendere la sua carriera politica.
Joan Baez - Here's to you, Nicola and Bart (musica di Ennio Morricone):

sabato 30 luglio 2016

Al via il cinespettacolo della Grancia: La storia bandita


 Dal 30 luglio all'1 ottobre 2016, al Parco storico, rurale e ambientale della Grancia, a Brindisi di Montagna (Potenza), riprendono la rappresentazione del cinespettacolo “La storia bandita” e tutti gli eventi di animazione culturale. Si rinnova, dunque, un appuntamento di grande suggestione che si è consolidato nel corso degli anni come il più importante attrattore italiano attrezzato nel campo dell’animazione storico-culturale e dell’identità territoriale. 

   Il Parco Storico Rurale e Ambientale della Grancia, realizzato agli inizi degli anni Duemila, su una zona che traguarda l’Antico castello Fittipaldi e il borgo di Brindisi di Montagna, si estende su un’area di circa cinquanta ettari, di notevole pregio dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Si tratta di un progetto innovativo di sviluppo rurale basato sul recupero dell’identità locale quale fattore di collegamento orientato a interconnettere beni culturali e ambientali, prodotti agricoli e artigianali, servizi e ospitalità, accoglienza e tempo libero. 

  L’esperienza finora maturata con la realizzazione del Parco della Grancia ha dimostrato la validità dell’idea di dare vita a un parco tematico a carattere storico-culturale, articolato in diverse azioni, che vanno dalla messa in scena del cinespettacolo “La storia bandita” che racconta l’epopea del brigantaggio, fino ai percorsi e agli allestimenti per la valorizzazione delle risorse culturali, artigianali, agricole, ambientali.  La stagione duemilasedici dell’evento si articola in quindici appuntamenti che si concluderanno il primo ottobre. Oltre alla realizzazione delle attività già consolidate nelle edizioni precedenti, saranno introdotte ulteriori interessanti iniziative indirizzate a rafforzare l’indirizzo adottato dal Comune di Brindisi per far crescere una esperienza di condivisione collettiva e popolare capace di coniugare cultura, ambiente, storia ed economia in un modello integrato, fondamentale per  moltiplicare i fattori di interesse e di attrattività verso una delle più originali iniziative di sviluppo locale realizzate in Basilicata e in Italia. 

  Per visionare il calendario dello spettacolo “La storia bandita” e il programma del Parco per il 2016: http://www.parcograncia.it. Sul sito tutte le notizie utili. Dai costi ai numeri telefonici. E' possibile acquistare i biglietti anche: http://www.liveticket.it/opera.aspx?Id=67173